Precisione chirurgica nella diffusione della luce, dimensioni ancora più ridotte rispetto alla famiglia Laser Blade,
estremo comfort visivo,
invisibilità della sorgente di luce e
ampia gamma di forme (lineari e quadrate), sono le caratteristiche principali di
Laser Blade XS "The Blade", nato per integrarsi nell’architettura come nessun altro downlight fino ad ora. Dal design minimale, grazie alle miniaturizzazione delle componenti elettroniche e ottiche, Laser Blade XS “The Blade” è una soluzione dalle
dimensioni incredibilmente ridotte (solo 28 mm in larghezza). Un prodotto che permette di ottenere, in base alle specifiche esigenze, una luce high contrast con diversi coni disponibili (24°, 36°, 55°) o wall washer. Tutti i coni di luce garantiscono un ottimo comfort visivo, grazie alla posizione arretrata dei LED. Inoltre la particolare conformazione del sistema ottico crea una distribuzione luminosa circolare perfettamente omogenea senza effetti di ombre multiple. Si tratta inoltre del più piccolo wall washer professionale al mondo. Grazie all’invisibilità della fonte da cui proviene la luce, Laser Blade XS “The Blade” ha un impatto visivo quasi inesistente, capace di renderlo particolarmente adatto per applicazioni nel mondo del retail e dell’Hospitality&Living.
The Blade è protagonista di un tour di lancio mondiale (The Blade Tour), cominciato a Londra a marzo e proseguito a Düsseldorf (Euroshop), Berlino, Parigi, Lione, Sydney, Auckland, e che si completerà con gli eventi di Dubai e New York.
Laser Blade XS “The Blade” è l’ultima innovazione che si va ad aggiungere alla famiglia
Laser Blade composta dai seguenti prodotti:
Laser Blade XL, Laser Blade L, Laser Blade e Laser Blade InOut, lanciati sul mercato a partire dal 2012. A sottolineare l’elevata performance della gamma, sono numerosi i riconoscimenti e premi ottenuti ad oggi da Laser Blade tra i quali IF Design Award, Red Dot, Lux Innovative Luminaire Award, World Interior News Award e Futurshop di Exporetail.
I vincitori dei Lighting Design Awards 2017 corrispondono a 16 Categorie, di cui due dedicate ai prodotti architetturali per Interni e per Esterni mentre le altre premiano i migliori progetti e progettisti internazionali in varie aree applicative. Per maggiori informazioni vi suggeriamo di consultare il sito
www.lightingawards.com.