La metro di Doha
Un impegnativo progetto per il trasporto pubblico di Doha
Per le nuove stazioni è stato sviluppato un apparecchio utilizzando materiale in grado di offrire flessibilità per l’installazione perfetta nelle strutture architettoniche del progetto. Progetto Architettonico: UN Studio - Progetto illuminotecnico: ag Licht
Scopri di più   
 
 
Torre Manacar
A Città del Messico l’ultimo progetto di Teodoro Gonzalo de Leon.
Una luce bianca e dinamica che sembra respirare per la facciata di questo edificio singolare nel paesaggio urbano di Città del Messico. Progetto architettonico: Teodoro Gonzalo de Leon - Progetto illuminotecnico: Artec3 -Ingegneria strutturale: Arup
Scopri di più   
 
 
Jiu Ke Shu Future Arts Center
A Shanghai un nuovo centro culturale nei boschi attorno alla città.
Una illuminazione artificiale al servizio dell’architettura dominata da linee curve e con un ’uso abbondante di vetro, che permette una continua permeabilità tra interno ed esterno. Progetto architetturale e illuminotecnico: Atelier Frederic Rolland Shanghai Construction Design & Research Institute Co.,Ltd
Scopri di più   
 
 
MoMö. Il museo dedicato al sidro
Ad Arbon in Svizzera si trova un divertente museo dedicato al sidro.
L’illuminazione artificiale perfettamente rispondente al concept architettonico lavora con temperature colore diverse e integrando luce diffusa e luce d’accento. Progetto architettonico: Harder Speyermann Architekten ETH/SIA - Progetto illuminotecnico: lichtgestaltende ingenieure vogtpartner, Sektor4
Scopri di più   
 
 
Un piano di intervento per l’illuminazione urbana di Copenaghen
Il passaggio a LED di tutta l’illuminazione pubblica della città di Copenaghen rientra nel CPH 2025 Climate Plan. Il progetto si propone di sostituire 18.800 punti luce passando da sorgenti tradizionali a apparecchi a LED. iGuzzini ha fornito proiettori Maxiwoody che sono stati usati sia nel centro storico della città che in aree di nuovo sviluppo. Impianti: Citelum
Scopri di più   
 
 
Una luce sussurrata per la Città Vecchia di Tallin.
The whispering lights of Old town Tallin
La capitale dell’Estonia affida ad una nuova illuminazione il racconto della sua storia. Una illuminazione poetica e suggestiva per la città dichiarata bene Unesco nel 1997. Finanziatore Kapitel AS: Progetto illuminotecnico: LDC - Lighting Design Collective - Ulteriori informazioni: ( link)
Scopri di più   
 
 
L’ospedale Farah.
Luce per il benessere dei pazienti della clinica di Amman
Qualità architettonica, soluzioni per il comfort anche visivo, oltre a terapie mediche innovative fanno del Farah Hospital un centro all’avanguardia, finalizzato al benessere totale dei pazienti e di chi è loro vicino. Progetto architettonico: Tahan and Bushnaq
Scopri di più   
 
 
FAB- Fiandre Architectural Bureau
A Castellarano una nuova luce per lo show room Fiandre.
Un progetto di restyling ha ridefinito il linguaggio progettuale e le logiche espositive. L’illuminazione è al servizio dei materiali da enfatizzare. Progetto architettonico e illuminotecnico: Iosa Ghini Associati
Scopri di più   
 
 
Una nuova vita per la ferrovia di Hofbogen
A Rotterdam, i sottopassaggi ferroviari diventano un elemento di riqualificazione urbanistica.
Il proiettore Trick con ottica a lama di luce a 180° ricrea attraverso l’effetto luminoso le linee ferroviarie non più esistenti. Progetto illuminotecnico: BeersNielsen, Studio Arntzen
Scopri di più   
 
 
La riqualificazione del centro storico di Pafos.
La capitale della cultura Europea 2017 rinnova il suo aspetto
Per Pafos LDPi ha messo a punto una regia luminosa che attraverso linee di luce e l’alternarsi di ombra e di luce ricostruisce i volumi e i particolari architettonici degli edifici. Membri dell’ATI: Progetto illuminotecnico: LDPi - Fornitore Energia Elettrica: Milliams Electrical Contractors Ltd - Consulenza per Ingegneria Elettrica: DoubleN Electrical Consulting Engineers LLC - Partner Tecnico: Dark Architectural Lighting
Scopri di più   
 
 
L’hotel Britannia torna a splendere
A Trondheim lo storico hotel torna a nuova vita.
Apparecchi di minimo impatto visivo per integrarsi in ambienti con caratteristiche diverse. Progetto architettonico: PKA Arkitekter - Per Knudsen Arkitektkontor AS -Progettista illuminotecnico: Stokkan Lys
Scopri di più   
 
 
Il Centro commerciale Cospea Village
Per il Centro Commerciale Cospea di Terni, la cui realizzazione risale ad oltre 25 anni fa, nel 2019 si è resa necessaria una ristrutturazione.
Il progetto ha previsto la realizzazione di un nuovo edificio che doveva amalgamarsi con l’esistente. L'illuminazione artificiale contribuisce a integrare e distinguere le varie sezioni. Progetto architettonico: Studio Zaroli - Progetto impiantistico ed illuminotecnico: Italprogetti - Moreno Dorillo
Scopri di più   
 
 
Copyright © iGuzzini 2025
If you no longer wish to receive these messages please unsubscribe