Ricerca il codice

Trova rapidamente i codici prodotto di cui hai bisogno applicando i filtri sulla nostra intera gamma prodotti.

Trova i codici
Code Finder

La chiesa di Hvinningdal

01_CHIESA-HVINNINGDAL
02_CHIESA-HVINNINGDAL
03_CHIESA-HVINNINGDAL
04_CHIESA-HVINNINGDAL
05_CHIESA-HVINNINGDAL
06_CHIESA-HVINNINGDAL
07_CHIESA-HVINNINGDAL
La chiesa di Hvinningdal è stata progettata dallo studio di architettura Friis & Moltke che ha vinto, insieme alle società Lytte( Precedentemente Møller&Grønborg A/S)  e hamiconsult A/S come consulenti, il concorso di progettazione che era stato indetto.  

La costruzione, realizzata in mattoni, si trova in cima a una collina ed è un punto di riferimento nel paesaggio, grazie alla illuminazione del campanile la cui presenza è evidenziata dalla luce radente di apparecchi lineari Linealuce 37 che enfatizzano la matericità dei mattoni, che sono utilizzati in tutto l’edificio. 
Giunti alla chiesa e al parcheggio si scopre la uniformità stilistica che lega apparecchi di illuminazione e struttura architettonica: qui i Lander sono presenti sia come bollard che in una versione custom su palo.  

Al di fuori dei normali orari di apertura, il visitatore oltre alla visione del campanile, può sperimentare la profondità dell'area del foyer grazie all'illuminazione, realizzata con Light Up Orbit, delle colonne che si estendono dal sagrato fino alla parete posteriore della chiesa. 

All’interno gli apparecchi per l’illuminazione generale della chiesa sono stati scelti in base al tipo di soffitto. Nella maggior parte delle aree si tratta di un soffitto a doghe di legno, disposte a intervalli con uno sfondo di materiale fonoassorbente nero e per questa situazione si è scelto il Laser Blade XS a 5 celle che si inserisce nello spazio tra le doghe. L'apparecchio è tenuto in posizione tramite una staffa appositamente realizzata, in modo da evitare la fuoriuscita di luce sui lati delle lamelle. La posizione e il bassissimo abbagliamento dell'apparecchio, fa sì che non si noti la provenienza della luce.  

Nell'area del foyer, una zona è riservata alle esposizioni. Vengono utilizzati proiettori Palco (Ø102) montati su binari posizionati tra le lamelle del soffitto. In questo modo è possibile modificare l'illuminazione in base alla tipologia di mostra. Lo stesso vale per il lungo corridoio che si estende dall'area del foyer, passando per le aule didattiche, fino all'ufficio del sacerdote. Le pareti di questo corridoio sono state progettate per essere usate come una galleria e l'illuminazione della sua intera lunghezza è realizzata sempre con gli spot Palco (Ø102). 

Nella sala della chiesa si sperimentano effetti di luce diversi. Anche qui ritroviamo il soffitto a doghe e viene mantenuta l'illuminazione generale data da incassi Laser Blade XS a 5 celle con ottica Wide Flood, a 10 celle con ottica Wide Flood e a 15 celle con ottica Medium a seconda dell'altezza in cui sono posizionati.

Inoltre, sono state utilizzate varie soluzioni per creare la regia luminosa di questo ambiente. La forma delle colonne inclinate lungo la facciata nord della chiesa è enfatizzata da un leggero effetto wall washer dal basso degli incassi Light Up Earth. Alcuni potenti proiettori Palco (Ø122), montati in cima al campanile riversano luce sull'alta parete di fondo, ricreando la sensazione di una luce diurna ed enfatizzando l'altezza dell'enorme stanza. Da una nicchia profonda, quasi nascosta, la luce di Palco (Ø122) attraversa la parete di fondo, mettendo in scena la croce, realizzata con mattoni sporgenti.  Le nicchie in cui si trovano il coro e l'organista sono sottolineate invece da linee di luce Underscore 15 inserite nel passaggio tra il soffitto e la parete di fondo, mentre downlight Laser Blade XS a 5 celle forniscono l'illuminazione generale.

Negli spazi in cui si svolgono altre funzioni come la cucina, gli spogliatoi, i servizi igienici e l'ufficio del parroco, il tipo di soffitto è diverso. Qui il collegamento rettilineo nei pannelli del soffitto è interrotto, per tutta la lunghezza delle stanze, da apparecchi longitudinali che creano l’illuminazione generale di queste aree. 

 


Stai lavorando ad un progetto simile?

Contattaci
Richiesta informazioni

  • Anno
    2022
  • Committente
    Balle Parish Council   
  • Progetto architettonico:
    Friis & Moltke
    Hamiconsult
    Lytt
  • Progetto Illuminotecnico:
    Friis & Moltke 
  • Award:
    Premio di Architettura del Comune di Silkeborg 2023
    Brick Award 24 Nominee
  • Fotografo
    Tomasz Majewski