La sfida affrontata da Manuel Carazo insieme a Spotlux (illuminazione e domotica) per illuminare il lungo mare in prossimità del nucleo storico di Villa de Bouzas (Vigo) è stata quella di riuscire a fondere gli ambiti della luce e dell'architettura, conservando la transizione tra il carattere urbano della zona con l'ambiente naturale in cui si trova.
Il Concello de Vigo ha aggiudicato la riqualificazione del lungomare di Bouzas a Santorio Arquitectos che si è trovato ad operare in un contesto complesso, poiché lo spazio comprende terrazze naturali, un animato lungomare, abitazioni ed elementi storici.
Il concept di architetto e lighting designer per l'illuminazione prevedeva una integrazione armoniosa con l'architettura e lo spazio, per creare un ambiente pubblico inclusivo, piacevole e che invitasse alla condivisione.
Le zone più problematiche si trovavano proprio lungo la passeggiata: l’accesso alla passerella situata sul mare era vietato a causa del suo cattivo stato, così come era deteriorata la pavimentazione in pietra e infine, l’area a gradoni che si affaccia sulla baia doveva essere adattata per la circolazione pedonale e per consentire l'accesso allo spazio portuale. Al momento della messa a punto dell’illuminazione oltre che alla loro funzione è stato dato particolare rilievo all’impatto estetico degli apparecchi, considerati degli elementi di design di arredo urbano. Nella prima parte della passeggiata, più legata alla città, la pavimentazione in granito si unisce al legno di Elondo (conosciuto anche come rovere africano, utilizzato per la sua resistenza). L'incontro tra questi due materiali è segnato da una linea di incassi della famiglia Light Up Orbit (Ø 28mm), che consumano solo 1W. Lungo questo percorso troviamo anche zone verdi a giardino (incrementate del 63% con la riqualificazione) e dei pergolati attrezzati, elementi fondamentali del progetto architettonico come punti di incontro e di svago, illuminati con proiettori MaxiWoody Compact ( con ottica wide flood e un sistema speciale di ancoraggio per catenaria). In questa stessa zona sono stati individuati alcuni degli elementi del patrimonio sia storico che vegetale da evidenziare con l'illuminazione. In questo caso sono stati installati incassi della famiglia Light Up Earth ( Ø 144 mm) con ottica Wide Flood per segnare gli accessi alle abitazioni dei pescatori, considerati proprio degli elementi emblematici all’interno del progetto. Per donare dinamismo e fluidità, lo studio di architettura Santorio Arquitectos, ha progettato una inclinazione dei pali conici, su cui sono installati i proiettori, di 5°rispetto alla verticale. L'orientamento dei proiettori ha permesso una riduzione del loro numero minimizzando consumo energetico e inquinamento luminoso. Per mantenere coerenza estetica, sono stati scelti i MaxiWoody Compact con ottica wide flood che con l’uso di una lente ellittica offrono al lungomare una piacevole uniformità. Come complemento sono stati installati anche bollard iWay rotondi con ottica Super Comfort 360º e con il massimo di resistenza antivandalica, un IK10.
Dopo aver attraversato la sezione più urbana e costruita, il lungomare si dispiega verso un ambiente più naturalizzato, dove la pavimentazione lascia il posto a un sentiero di terra, con isole di vegetazione di specie autoctone, come betulle e salici di grandi dimensioni che sono stati preservati con cura durante l'esecuzione dei lavori. Per questo tratto sono stati proposti anche incassi Light Up Earth con ottiche Wall washer per evidenziare tratti rocciosi e ottiche Flood per illuminare la vegetazione. Nel cuore del segmento centrale del lungomare si trova la gradinata che scende in modo armonioso fino a raggiungere il mare: una panchina di 250 metri che fornisce uno spazio versatile ed accogliente. La costruzione di questa gradinata è un successo ingegneristico poiché è stata realizzata in una zona di marea sfidando così i limiti convenzionali. Per garantire l'accessibilità completa alla zona delle gradinate, è stata implementata una rampa longitudinale che, in modo ingegnoso, ha sfruttato la presenza di una scogliera preesistente. In questo modo ci si è assicurati che tutti i visitatori possano godere appieno di questo spazio unico.
La temperatura colore di tutto l’intervento è di 3000 K scelta per rispettare le esigenze di fauna e persone e per creare un ambiente rilassato. Tutti gli apparecchi di illuminazione sono dotati di driver DALI, che permettono la loro dimmerazione.
Stai lavorando ad un progetto simile?
Contattaci
Richiesta informazioni