La soluzione è stata trovata in un plafone che ha un diametro di 1,2 m.; delle piastre con circuiti di sorgenti LED con diverse temperature colore che si miscelano: ambra, a 2100 K con CRI 85, bianco a 4000 K con CRI 90, bianco a 6000 K con CRI 90 (valori particolarmente significativi poiché è difficile ottenere rese di colore così elevate con temperature colore molto fredde); dei cavetti per la regolazione dell’altezza del plafone; un telo acustico Clypso, che copre tutto il soffitto e grazie al quale si ottiene proprio quell’effetto di sfocatura, cercato e voluto da Guðjón L. Sigurðsson.